AREE DI COMPETENZA

Fallimento e procedure concorsuali

Diritto Fallimentare e delle procedure concorsuali:
Il diritto fallimentare e le procedure concorsuali comprendono due fasi. La fase preventiva di analisi e di individuazione della crisi aziendale, per una corretta gestione dell’insolvenza e l’eventuale risoluzione, anche con l’ausilio di apposita procedura concorsuale; e la fase successiva di dialogo con il Curatore e/o Commissario, al fine di permettere alla società coinvolta di collaborare attivamente con la Procedura, per garantire la corretta ricostruzione del dissesto e/o della situazione di crisi e per un omogeneo trattamento di tutti i creditori, limitando, ove possibile, le conseguenze della mala gestione. L'esperienza trentennale dello studio, in questa materia specifica, è fondamentale per aiutare l’imprenditore a gestire una fase così delicata nella storia di un'azienda.

Impresa e società

Diritto commerciale/Diritto societario/Diritto industriale:
Il diritto commerciale si occupa prevalentemente di tutte le problematiche inerenti le dinamiche interne ed esterne alle società. Lo studio Negroni offre assistenza e consulenza nei diversi ambiti che si sviluppano in quest'area del diritto, ossia:

  • gestione dei crediti e dei debiti;
  • rapporti tra soci;
  • cessioni di quote o partecipazioni societarie
  • contratti commerciali;
  • affitto di azienda;
  • riorganizzazione aziendale;
  • ottimizzazione delle risorse;
  • marchi, brevetti e segni distintivi.
Contratti

Contrattualistica:
Per tutelare i propri interessi è fondamentale un attento esame del testo sottoposto alla firma dei contraenti. Lo studio si propone di assistere il cliente nella redazione delle necessarie ed opportune clausole contrattuali, aventi il fine di prevenire l’insorgere di gravi criticità. Questo ramo del diritto comprende la contrattualistica per privati ed imprese nel senso di:

  • Consulenza legale in materia contrattuale e precontrattuale;
  • Redazione di ogni tipo di Contratto, tipico o atipico, preliminare o definitivo;
  • Interpretazione delle Clausole contrattuali;
  • Assistenza giudiziale per far valere l’Invalidità e/o inefficacia di clausole, e/o per chiedere la risoluzione del contratto;
  • Collaborazione e supporto per transazioni e tutela stragiudiziale.
Recupero Crediti (esecuzioni mobiliari / immobiliari e presso terzi)

Recupero Crediti (esecuzioni mobiliari / immobiliari e presso terzi):
L’attività del recupero crediti si rivolge sia alle imprese che ai privati, ed è diretta a individuare la solvibilità del debitore per giungere alla liquidazione del credito anche mediante il ricorso all'Autorità Giudiziaria qualora, in via stragiudiziale, il credito non appaia recuperabile. Lo studio Negroni si avvale di professionisti esperti che sapranno assistere chi avrà necessità di avviare un'esecuzione per il recupero di un credito, con indicazione anche della forma di espropriazione più adatta alle esigenze.

Diritto Penale

Diritto Penale:
Il diritto penale disciplina i fatti costituenti reato a cui si riconnettono le conseguenze penali.
Lo Studio offre servizi di consulenza legale ai cittadini ed alle imprese in tutte le aree del diritto penale “classico” come procedimenti riguardanti reati contro il patrimonio e la persona, reati finanziari e societari, reati tributari, reati paesaggistico – ambientali, reati contro la pubblica amministrazione, reati contro la famiglia e contro l’amministrazione della giustizia, nonché del diritto penale dell’economia, del lavoro e dell’impresa in genere.
Nell’ambito dei servizi legali resi, lo Studio fornisce:

  • Consultazioni;
  • Pareri orali e scritti;
  • Esame e studio della pratica;
  • Redazione di diffide, ricorsi, memorie, esposti, relazioni, denunce;
  • Consulenza finalizzata alle investigazioni difensive;
  • Revisione di contratti, statuti, regolamenti, documenti;
  • Ricerca e richiesta atti ecc.
Diritto del Lavoro e della sicurezza sociale (L. 81/08)

Diritto del Lavoro e della sicurezza sociale (L. 81/08):
E' l'insieme delle norme giuridiche che garantiscono il rispetto degli obblighi delle parti di un rapporto di lavoro.
Lo studio si propone di offrire assistenza alle aziende, ai professionisti del settore (es. consulenti del lavoro), e ai lavoratori. Lo Studio Negroni vi assisterà nella fase precontenziosa e giudiziale, in ogni tipo di controversia nascente da rapporti di lavoro subordinato, parasubordinato o autonomo. Lo Studio, altresì, tutela i diritti e gli interessi dei datori di lavoro, prestando attività di consulenza, assistenza e supporto anche ai consulenti aziendali.

Tra le attività svolte figurano:

  • Assistenza e consulenza in materia di lavoro subordinato ed autonomo;
  • Interpretazione ed individuazione del CCNL da applicare;
  • Redazione e consolidamento accordi di prossimità e welfare aziendale;
  • Inquadramento professionale e rideterminazione delle voci retributive;
  • Licenziamenti e recesso;
  • Procedimenti e sanzioni disciplinari;
  • Vertenze sindacali;
  • Infortuni, invalidità temporanee e permanenti;
  • In materia di indennità e prestazioni assicurative e previdenziali;
  • Il risarcimento dei danni che trovano presupposto nel rapporto di lavoro.
  • nel rapporto di lavoro;
  • consulenza in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • assistenza e supporto selezione e individuazione DPI e Fringe benefit.
Famiglia

Il diritto di famiglia:
Il diritto di famiglia comprende l’insieme delle norme che hanno per oggetto gli status (di coniuge, figlio, padre etc.) e i rapporti giuridici che si riferiscono alle persone che costituiscono la famiglia. Le relazioni che sorgono in tale ambito presentano caratteri del tutto particolari. Nella famiglia, il diritto, più che tutelare esclusivamente l’interesse di ciascuno dei singoli componenti, prende in considerazione l’interesse superiore dell’intero gruppo familiare. Il diritto di famiglia comprende gli istituti della Separazione, del Divorzio, Affidamento del minorenne, Assegnazione della casa familiare, Domanda di divisione dei beni, Opposizione all’affidamento condiviso del minorenne e Domanda di affidamento a un solo genitore, Istanze provenienti da altri parenti nell’interesse del minorenne, eventuali patti successori

Codice della Strada e diritto delle assicurazioni (infortuni stradali e risarcimento danni)

Codice della Strada e diritto delle assicurazioni (infortuni stradali e risarcimento danni):
L'infortunistica stradale comprende qualsiasi tipo di contenzioso, giudiziale e non, in materia di violazione del Codice della Strada. In particolare, si tratta di:

  • Sinistri e sanzioni amministrative;
  • Opposizioni a sanzioni amministrative;
  • Gestione della pratica di risarcimento del danno a persone e/o cose in conseguenza di un sinistro stradale.
  • Gestione della pratica di sinistro stradale sino al risarcimento del danno a persone e/o cose in conseguenza di un evento lesivo.

Grazie alla presenza di esperti penalisti, qualora ve ne fosse necessità, lo Studio ha all’interno la figura giusta per supportare il cliente in tutte le esigenze del caso in cui si trovasse coinvolto.

Diritto Amministrativo

Diritto Amministrativo:
Il diritto amministrativo si occupa di regolare l’organizzazione, i mezzi e le forme delle attività della P.A. nonché i rapporti tra P.A. e gli altri soggetti dell’ordinamento, sia nel caso in cui la pubblica amministrazione agisca come autorità, spendendo potere autoritativo e sia quando la pubblica amministrazione agisce come un qualsiasi soggetto privato. Accanto alle norme che disciplinano la pubblica amministrazione sotto un profilo per così dire sostanziale, rientrano poi nel diritto amministrativo anche quelle norme che prevedono e disciplinano i modi e le forme di tutela delle situazioni soggettive di quei soggetti che in diverso modo, e per diverse ragioni, si trovano in conflitto con l’amministrazione. Si tratta cioè di quelle disposizioni che prevedono e disciplinano non solo il procedimento dinanzi all’autorità giudiziaria ordinaria ma anche quello dinanzi al giudice amministrativo rientranti in quello che comunemente viene indicato come diritto processuale amministrativo.
In particolare, gli aspetti che coinvolgono il diritto amministrativo possono essere così enucleati:

  • Procedimenti amministrativi e accesso agli atti;
  • Rapporto di servizio;
  • Espropriazioni;
  • Vincoli alla proprietà privata, vizi e rimedi;
  • Contratti e appalti pubblici;
  • Codice dei contratti e relativo regolamento, nonché le questioni inerenti alla responsabilità e ai risarcimenti per danni contrattuali ed extra-contrattuali.

Diritto tributario

Diritto tributario:
Il diritto tributario (e, per l’effetto, il procedimento tributario) è quella branca del diritto che si occupa di regolare i rapporti fra il contribuente e l’erario.
L’assistenza tributaria spazia dalla consulenza al contribuente, sia esso azienda o persona fisica, in tutte le fasi precontenziose (istanze di rimborso, interpelli, autotutela, risposta ai questionari dell’Agenzia delle Entrate, accertamento con adesione, reclamo) così come alle successive contenziose; sia riguardo alla tassazione diretta (imposte sui redditi delle persone fisiche e delle società) che alla fiscalità indiretta (ad esempio in merito all’imposta sul valore aggiunto). Inoltre, lo studio si occupa di analizzare l’incidenza fiscale, in operazioni di natura societaria o di diritto del lavoro oppure nell’ambito di una due diligence.

Privacy

Privacy:

Dal 25 maggio 2018 sarà pienamente applicabile il regolamento UE 679/19 (o GDPR) che raggiunge l'obiettivo di uniformare la legislazione in tema di protezione dei dati personali in tutto il territorio dell'Unione Europea, diversamente dalla precedente Direttiva CE 95/46, recepita dai singoli Stati Membri con la propria normativa nazionale (in Italia è attualmente recepita dal D.lgs. n. 196/03, ovvero il cd. Codice Privacy). In forza del nuovo Regolamento, le organizzazioni dovranno affrontare la sfida di adeguare i propri processi interni affinché sia assicurata la compliance ai nuovi adempimenti richiesti dalla normativa privacy europea. Tale necessità non rappresenta solo un mero adempimento burocratico, ma è la dimostrazione al mercato e ai diversi stakeholder, che l'organizzazione dispone di un Modello Organizzativo Privacy idoneo a tutelare la riservatezza dei dati personali che sono oggetto di trattamento nell'ambito dei processi aziendali. E questo è proprio ciò a cui si deve mirare: fare della compliance Privacy una leva di vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti. Il Regolamento UE 679/16, pur facendo salve le linee guida introdotte dalla Direttiva CE 95/46 in materia di protezione dei dati personali, introduce importanti novità e regole più chiare in tema di informativa e consenso, definisce i limiti al trattamento automatizzato dei dati personali, pone le basi per l'esercizio di nuovi diritti (diritto all'oblio e diritto alla portabilità del dato), stabilisce criteri rigorosi per il trasferimento de dati al di fuori dell'UE e per i casi di violazione dei dati personali (il cd data breach), introduce il concetto di "accountability" e la nuova figura del Data Protection Officer (o DPO).

Entrando più nel dettaglio delle novità introdotte dal GDPR; è importante evidenziare che: l'informativa è improntata sempre più sul concetto di trasparenza del trattamento dei dati personali e dell'esercizio dei diritti in carico agli interessati, in particolare nel caso in cui i dati siano oggetto di trasmissione in Paesi extraeuropei e nel caso di esercizio del diritto di revocare il consenso a determinati trattamenti; il consenso deve essere preventivo e inequivocabile, anche quando espresso attraverso mezzi informatici e nel caso di trattamento di dati sensibili, deve essere anche esplicitamente prestato; pertanto non è ammesso il consenso tacito; con riguardo al cd. data breach, le organizzazioni devono comunicare in modo chiaro, semplice e immediato il verificarsi di violazioni dei dati personali all'Autorità Garante della Privacy e, nel caso in cui la violazione dei dati rappresenta una minaccia per i diritti e le libertà delle persone, anche gli interessi coinvolti; il concetto di accountability si riferisce alla necessità di una responsabilizzazione delle organizzazioni nell'adozione di approcci e politiche che tengano conto costantemente del rischio che i trattamenti di dati personali possano comportare per i diritti e le libertà degli interessati, attraverso il rispetto dei principi di "privacy by design" e "privacy by default", al fine di garantire la protezione dei dati sin dalla fase di ideazione e progettazione di un trattamento, e adottare comportamenti che consentano di prevenire possibili problematiche e minimizzare l'utilizzo dei dati personali al fine di raggiungere le finalità prescritte; il Data Protection Officer (o DPO) è la nuova figura di "Responsabile della protezione dei dati", incaricato di assicurare una gestione corretta dei dati personali nelle organizzazioni.

Studio Legale Negroni

Opera sull'intero territorio nazionale, si propone come una realtà dinamica, altamente specializzata, e in grado di offrire una varietà di servizi integrati, di consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale.

Informativa sulla Privacy
Impostazione cookie

Marino

Corso Vittoria Colonna 4
00047 Marino
Tel. 06/93667686 – 06/93802443
Fax 06/9385108

Roma

Piazzale Metronio, 1
00183 Roma
Tel. Fax 06 7720 8431